Linea acido glicolico vita pelle

GUIDA ALL’USO DELL’ACIDO GLICOLICO

Tutti ne parlano, centri estetici e dermatologi gareggiano per l’utilizzo di quello che sembra il prodotto più adatto per una pelle rinnovata, giovane  e senza discromie!

COSA È L’ACIDO GLICOLICO?

L’acido glicolico è un ingrediente naturale, ottenuto dalla canna da zucchero e da alcuni tipi di frutta, appartenente alla famiglia degli acidi alfa idrossidi.
Nonostante le sue origini completamente naturali, l’acido glicolico per uso medico viene ottenuto per lo più sinteticamente.

Le sue molecole particolarmente piccole riescono a dissolvere i legami tra le cellule e penetrare con facilità gli strati più profondi della pelle.
Questa caratteristica rende l’acido glicolico l’alleato ideale per la cura del viso, favorendo la rigenerazione dei tessuti e rimuovendo le cellule morte dagli strati più superficiali dell’epidermide.

In commercio si può trovare sotto forma di creme, emulsioni o peeling in varie concentrazioni.
Prodotti con concentrazioni più alte vengono generalmente utilizzati negli studi medici.
Esistono tuttavia in commercio dei prodotti con concentrazioni medio/alte, in cui l’acido glicolico è stato “tamponato”: il ph aggressivo dell’acido è stato cioè parzialmente neutralizzato, diminuendo la sensazione di bruciore che si può avvertire applicandolo su carnagioni sensibili o non adeguatamente preparate al trattamento.

Acido glicolico
Acido Glicolico già tamponato Vita Pelle

A COSA SERVE?

Come detto in precedenza, l’acido glicolico riesce a penetrare con facilità gli strati dell’epidermide, in particolare lo strato corneo (quello in cui si accumulano le impurità della pelle); per questa ragione può essere utilizzato per l’attenuazione di molte imperfezioni che interessano la superficie della cute.
L’utilizzo di prodotti in basse concentrazioni ne permette l’impiego per un periodo prolungato, offrendo risultati continuativi e riducendo al contempo il rischio di effetti indesiderati.
In particolare l’uso di prodotti a base di acido glicolico può aiutare nei seguenti casi:

  •  acne e punti neri: l’utilizzo può rimuovere le ostruzioni di pori e follicoli della pelle che causano le cisti legate all’acne giovanile. Inoltre l’effetto peeling può accelerare la scomparsa delle antiestetiche cicatrici da acne.
    In concentrazioni più basse è utile per prevenire i punti neri.
  • * piccole rughe: le rughe superficiali di piccola entità possono essere attenuate tramite applicazione di creme a base di acido glicolico. Operando sugli strati esterni della pelle, l’acido glicolico contribuisce a rendere la pelle più liscia e omogenea.
  • * pelle grassa: l’azione esfoliante riequilibra la produzione di sebo e quindi elimina il fastidioso “effetto lucido” delle pelli grasse.
  • * colorito disomogeneo / macchie / iperpigmentazione: la rigenerazione degli strati dell’epidermide elimina la disomogeneità di colorito e le discromie dovute a età, macchie solari o agenti atmosferici.

COME SI USA?

Il peeling chimico tramite acido glicolico prevede 5 semplici fasi:

1. Pulisci il viso con un latte detergente e tonico
2.  Applica il prodotto a base di acido glicolico sul viso, aiutandoti con un pennello o con un dischetto. Inizia applicandolo sulla fronte per poi finire con le guance. Ricorda di evitare accuratamente le zone intorno a occhi e labbra.
3. Attendi il tempo necessario per innescare l’effetto del prodotto. Concentrazioni diverse hanno differenti tempi di azione, per cui consulta le indicazioni del prodotto utilizzato, oppure chiedi informazioni ad uno specialista.
In questa fase è normale avvertire una lieve sensazione di calore (o un leggero bruciore) sul viso; qualora questa sensazione diventasse fastidiosa, interrompi immediatamente il processo.
4.  Rimuovi il prodotto dal viso. L’effetto dell’acido glicolico deve essere neutralizzato tramite una soluzione a base di acqua e bicarbonato, a meno che il prodotto non sia già tamponato (ovvero contiene già la soluzione neutralizzante).
5.  In caso di pelle particolarmente delicata, applica una creme calmante o nutriente (come la crema alla Calendula, Aloe Vera o alla Vitamina E) oppure una crema a base di acido ialuronico.
Ricorda che in questo momento la tua pelle è particolarmente esposta a raggi solari e agenti atmosferici, utilizza quindi una protezione solare medio-alta ogni volta

PRECAUZIONI E AVVERTENZE SULL’USO

Nonostante l’acido glicolico sia uno degli acidi alfa idrossidi più sicuri, è comunque necessario osservare alcune precauzioni per evitare di incorrere in effetti indesiderati.

Crema alla calendula
Crema lenitiva alla Calendula

Durante l’impiego di acido glicolico in tutte le forme, è necessario evitare l’esposizione al sole; il suo effetto peeling infatti, rende la pelle più vulnerabile ai raggi solari.
Inoltre, trattandosi di un acido, può dar luogo a irritazioni se applicato su pelli non abituate all’uso di peeling chimici. Il consiglio è quello di iniziare con concentrazioni più basse, applicando il prodotto su una piccola zona.
In caso di dubbi, la soluzione migliore è sempre quella di chiedere consiglio al proprio medico o ad uno specialista.
I trattamenti con creme al retinolo vanno sempre sospesi durante le applicazioni di acido glicolico.
Nonostante sia quasi del tutto privo di effetti collaterali è sconsigliato l’utilizzo dell’acido glicolico su pelli sensibili ed allergiche.

[button color=”blue” size=”medium” link=”https://www.esteticasunflower.com/Acido-Glicolico” icon=”” target=”false”]Scegli il prodotto adatto a te[/button]